Le parole hanno un potere immenso. Raccontano storie, le rendono eterne e creano connessioni. La forza del racconto sta nella capacità di emozionare, di coinvolgere chi legge o ascolta e di creare un filo tra i protagonisti di questo meraviglioso processo che è la comunicazione. Scopri come fare storytelling e perchè è importante per il tuo brand.
Cos’è lo storytelling
Lo storytelling è l’arte di raccontare attraverso le proprie esperienze, coinvolgendo il destinatario, portandolo ad immedesimarsi nella storia, arrivando, così, a costruire un legame con lui.
Le parole creano connessione. Il racconto orale, da secoli, ha contribuito a rendere eterne le storie di popoli, le loro tradizioni, le imprese e leggende. Racconti pronunciati in momenti di aggregazione tra le persone, in cui rivivere quei momenti per poi passarli alle nuove generazioni. Fare storytelling significa affascinare, trasportare e far vivere le emozioni che raccontiamo al destinatario.
Può essere considerata una strategia di comunicazione, che nel digital marketing, può portare vantaggi non indifferenti.
Fare storytelling online
Come usare questa strategia all’interno del digital marketing? Cosa vuol dire fare storytelling online? Quali sono i vantaggi? Lo storytelling può essere utilizzato per raggiungere gli obiettivi che un’azienda si prefissa. All’interno di una strategia di digital marketing, può essere utilizzata quando si condividono contenuti multimediali, o ancora nelle pagine del tuo sito web, dedicate alla descrizione dell’azienda, nel blog e nell’email marketing.
Fare storytelling online vuol dire, sì, raccontare, ma è fondamentale sapere a chi si vuole raccontare quella storia. Conoscere il target di riferimento, sapere cosa vuole, trovare la chiave per instaurare una relazione, creare scenari in cui possa riconoscersi e rispondere alle sue esigenze è assolutamente essenziale. Quindi, per prima cosa, bisogna tenere conto dei profili delle buyer personas che hai identificato e impostare il racconto in base queste.

Come fare storytelling online
Per fare storytelling online, bisogna avere chiaro quali sono i tuoi valori e quelli della tua azienda. Bisogna, come abbiamo detto prima, fare un’analisi del target, essere empatici e soddisfare i bisogni del pubblico di riferimento. Raccontare la propria azienda, la sua storia, i suoi cambiamenti, la mission, ciò che la rende quella che è, utilizzando racconti reali per darle voce in modo unico. Bisogna scegliere il tone of voice giusto, curare i social e utilizzare mezzi per raccontarsi. La comunicazione dovrà essere semplice, immediata, diretta, ma deve raggiungere chi legge. A questo proposito, il blog, lo strumento del content marketing per eccellenza, può essere di grande aiuto. Quale modo migliore per raccontare la storia dell’azienda e il suo progetto se non facendo blogging? Hai mai pensato di usare i social per fare storytelling? E perchè no, l’email marketing? Scopriamo come questi canali possono aiutarti a raccontare la storia del tuo brand.
Blog, social media e email marketing per fare storytelling
Si può fare storytelling aziendale utilizzando strumenti quali blog, social media e email marketing. Ma non esiste una regola da applicare né, lo storytelling, è qualcosa di imprescindibile. Tuttavia, esistono degli spazi che ben si prestano alla narrazione e al racconto di sè. Pensiamo alla pagina del “Chi siamo” o “About”, pensiamo al blog, utile per informare e rispondere alle domande del cliente e all’email marketing. Analizziamoli uno alla volta e vediamo come si possono utilizzare per fare storytelling.
Il blog
Raccontare il proprio modo di lavorare e allo stesso tempo dare risposte alle domande degli utenti utilizzando il blog, può contribuire a far conoscere il tuo brand, ad un aumento delle vendite e portare alla fidelizzazione del cliente.
Un incipit in grado di portare, chi si trova davanti al tuo blog, ad immedesimarsi, a diventare protagonista di quella storia o esperienza, non farà altro che generare traffico all’interno del sito, creare interazioni e portare, se è il caso, all’acquisto di un prodotto o servizio. É possibile vendere qualcosa raccontando la propria esperienza, condividendo informazioni utili, creando scenari coinvolgenti, insomma, lo storytelling ti permette di raggiungere le persone, i veri destinatari di ogni strategia di marketing.
I social media
I social media sono come una finestra. Puoi guardarci dentro e scoprire cosa c’è dietro all’azienda, come è nata, di cosa si occupa, quali sono i suoi progetti, i suoi impegni a livello sociale, la sua missione e i valori in cui crede. L’azienda è composta da persone. Sono le persone che muovono tutto, i veri protagonisti. Perché non usare lo storytelling per raccontare le persone che ne fanno parte? Perché non utilizzare aneddoti e dettagli nel racconto in modo da renderlo ancora più personale, ma allo stesso tempo fare in modo che chi legge si possa immedesimare nelle storie che racconti? Si può raccontare la vita all’interno dell’azienda, i progetti realizzati, le giornate con i colleghi attraverso Instagram reel, post e stories. Raccontare il tuo brand attraverso la condivisione di contenuti, tramite foto, video e testi, aumenta le possibilità di essere riconosciuti, di essere scelti e di diventare un punto di riferimento.
L’email marketing
Anche tramite email è possibile fare storytelling. I contatti raccolti e quindi le loro mail, possono diventare un ottimo canale per incuriosire, coinvolgere chi legge e portarlo a compiere un’azione. Puoi utilizzarlo per raccontare la storia della nascita dell’azienda, i suoi traguardi, i progetti per il futuro, i cambi di rotta, l’uscita di un nuovo prodotto o l’inserimento di un nuovo servizio. É uno strumento che parla ad un pubblico in particolare, che probabilmente conosce già il brand, ma che può riaccendere il suo interesse e contribuire ancora di più alla sua fidelizzazione. Come per il blog, è molto importante l’incipit e la struttura in generale. Si tratta di raccontare, ancora una volta, tramite un’esperienza vissuta. Si può parlare del percorso che ha portato al raggiungimento di un obiettivo, raccontando la sofferenza e le difficoltà nel raggiungerlo e di come poi si sia riusciti nell’intento.
Quali canali stai utilizzando per fare storytelling? Scrivilo nei commenti!